#AChatWith: MARCONDIRO

il

Uno due, zero due, due zero due uno: giorno palindromo – quello del 12 febbraio 2021 – che ha segnato l’uscita di DATA, il terzo attesissimo album del progetto artistico MARCONDIRO, su etichetta Parodoi Dischi, in distribuzione Artist First. Prodotto da Marco Borrelli & MARCONDIRO, DATA è la nuova grande pagina della trilogia discografica sull’essere umani, capitolo conclusivo del viaggio iniziato nel 2011 con “SpettAttore” e proseguito con “OMO (L’Evo-Mediatico In-Forma Canzone)” del 2016. Qui il concept ruota intorno al macrotema dell’amore ai tempi della tecnologia, che accompagna le nove tracce del disco, elencate con numerazione binaria(da 1 a 9 nel sistema esadecimale): 0001 Ammore Vero, 0010 Amati, 0011 Core, 0100 Con i tuoi Occhi, 0101 Captcha cha, 0110 La Matematica dei Sentimenti, 0111 Gli Romani, 1000 Le Fate, 1001 RoboEtica (La teoria dell’Amore).

Il progetto musicale MARCONDIRO, ideato e prodotto nel 2009 da Marco Borrelli, unisce la tradizione cantautorale italiana alle sonorità folk e indie rock della storia musicale nazionale. Nel 2011 esce SpettAttore, il disco d’esordio della band (edizioni Just1), cui fa seguito un tour di oltre 40 date in tutta Italia. Dopo aver pubblicato alcuni fortunati singoli (Pagliacci & pagliacci nel 2014, La Fiera, Ricordi Immaginati e Lettera del Vampiro nel 2015), MARCONDIRO rilascia nel 2016 il secondo album, OMO (L’Evo-Mediatico In-Forma-Canzone), su etichetta Parodoi e distribuzione CNI. Nello stesso anno, il collettivo partecipa al Tenco Ascolta e riparte in tour con una nuova formazione. Nel 2017 MARCONDIRO vince il primo premio assoluto al Festival dei Castelli Romani con il brano #AmmoreVero, accompagnato da un videoclip che vede la partecipazione dell’attore Stefano Fresi. Nel 2018 si aggiudica il Premio Bruno Lauzi per la migliore interpretazione, il Premio Mei SuperStage e il Premio Roma Videoclip per il videoclip di #AmmoreVero. Dopo il sold out della serata al Tinta Roja di Barcellona, nell’ambito del Festival Cose di Amilcare Club Tenco, nel 2019 MARCONDIRO pubblica #Amati: il videoclip del singolo, per la regia di Daniele Ciprì, riceve il premio Roma Videoclip. Il tour di #Amati, in collaborazione con Materiali Musicali e promosso da Nuovo Imaie, fa tappa in numerose città italiane ed importanti rassegne musicali (Indiegeno Fest, Peperoncino Jazz Festival, Club Tenco Estate, Voci per la Libertà, Amnesty Italia), per sbarcare poi a Barcellona, nel cartellone del Festival Cose di Amilcare Club Tenco.

Abbiamo parlato di “DATA” in quest’intervista, buona lettura!

Ciao e benvenuti! Come nasce il vostro nuovo album ”DATA”?

L’ispirazione del concept viene da un fatto di cronaca accaduto (pare) nell’ agosto del 2017, a Menlo Park (California, US) , dove due Intelligenze Artificiali, i “chatbot” Alice e Bob, hanno iniziato a parlare tra di loro. In una lingua sconosciuta, nuova, e che gli uomini non sono in grado di capire. Al laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale di Facebook (il FAIR), scienziati e ingegneri si sono ritrovati in una situazione tra lo stupefacente e l’inquietante. I bot da loro costruiti hanno dimostrato tutto il loro potenziale sviluppando un linguaggio senza bisogno di nessun input umano. Per questo la società ha deciso di bloccare le sperimentazioni di un programma il cui obiettivo è rendere le macchine il più possibile intelligenti. Questa notizia mi ha fatto molto riflettere ed anche sorridere, così in “RoboEtica”, la conversazione tra le due A.I. è diventata il ritornello della canzone! Il timore di un futuro distopico dove Robot dotati di Intelligenza Artificiale con coscienza di sé, possano dominare sugli esseri umani, è entrato a far parte dell’immaginario collettivo, ed è un tema molto trattato dai libri e film di fantascienza. La mia visione è invece pro-positiva, credo fermamente che la vittoria delle macchine o il collasso della natura, dipenderanno solo dalla capacita di affrontare con consapevolezza ed umanità queste problematiche, da subito.

È uscito il 12 febbraio 2021, perché scegliere questa data in particolare?

Il titolo “DATA” è stato scelto anche per il suo duplice significato in italiano: il participio passato del verbo Dare, e come indicazione di tempo in cui un fatto è accaduto o si prevede debba accadere. Il giorno dell’uscita dell’album, il 12/02/2021 è un numero palindromo, a significare il ciclo continuo del tempo dell’ essere umano, al centro del periodo storico contemporaneo, che viene definito “Antropocene”.

Qual è il concept dietro DATA? Quanto siete cambiati rispetto al primo capitolo di questa trilogia discografica sull’essere umani, iniziata nel 2011 con “SpettAttore”?

Il concept del disco è “L’Amore ai tempi della Tecnologia, raccontato attraverso una storia amorosa tra due Intelligenze Artificiali.” I protagonisti sono due Robot Primitivi, che attraverso i videoclip delle canzoni “Amati” e “Core”, vivono la loro storia, che proseguirà nei prossimi episodi, attualmente in lavorazione. DATA, è l’ultimo capitolo della “Triologia sull’ Essere Umani”iniziata con “SpettAttore” nel 2011, sono passati 10 anni e molte cose sono cambiate all’interno del progetto artistico. In particolar modo, la band si è definita e completata con i compagni di viaggio, che mi seguono da diversi anni: Frank Ranieri, Peppe Sacchi e Dario Segneghi.

Quale tra le nove tracce sarà più bello portare su di un palco?

Devo dirti che è da un po’ di tempo che stiamo provando le canzoni del disco, con l’intenzione di dare una veste nuova nella versione dal vivo. Il nostro live è un’esperienza multimediale, tutte le tracce sono legate tra loro, ma ognuna di esse ha una sua peculiarità che la rende differente dalle altre.

Nel video di “Ammore Vero” c’è il mitico Stefano Fresi: com’è avvenuto un tale incontro?

Ho conosciuto Stefano durante la rassegna “Bentornati Cantautori” del live club “Pini Spettinati” di Roma, nel 2016. Lui era tra gli ospiti e dopo la nostra performance è stato invitato a parlare, dal direttore artistico e si è complimentato pubblicamente, dichiarando di essersi “molto divertito”. A fine serata l’ho ringraziarlo personalmente e gli ho chiesto se avrebbe voluto partecipare ad un nostro videoclip. Lui accettò, regalandoci la straordinaria interpretazione del personaggio di “AmmoreVero”: uno sfigato che vuole diventare figo, attraverso un patto con il Diavolo, che (nel videoclip) è donna!

Per chi non vi conoscesse, come nasce il progetto di Marco Borrelli, ovvero i MARCONDIRO?

Per “Il Caso del Destino”. Per raccontare il mio punto di vista sulle diverse possibilità di “Essere Umani” consapevoli e felici di essere di passaggio su questo mondo. Il ritornello della canzone guerrafondaia “oh che bel castello”, mi ha fornito l’ispirazione per comunicare la volontà di affrontare il racconto con un tono provocatorio e giocoso, consapevole che il gioco è una cosa seria.

Quali sono le vostre influenze musicali?

Tanto Rock, elettronica e musica di qualità di diversi generi, anche il jazz, l’opera lirica ed i ritmi latinoamericani. I cantautori italiani, tra cui Franco Battiato, Fabrizio De André , Paolo Conte, Rino Gaetano etc.

I prossimi progetti dei Marcondiro?

Molti i progetti in cantiere. Un nuovo videoclip, una collezione di videoart musicali in NFT ed inoltre stiamo già lavorando alle canzoni che probabilmente faranno parte del prossimo disco

E infine, come possiamo seguirvi?

Ci piacerebbe rimandarvi al nostro sito ufficiale http://www.marcondiro.it , dove si trovano le novità ed i link a tutti i social media e le date dei prossimi concerti! Buon #AscoltoVisivo ! A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...